Come pubblicare il tuo album con successo (anche se non hai firmato per un’etichetta discografica)

CD venditaChe tu abbia pagato migliaia di euro per una produzione con un grande produttore o abbia fatto una registrazione direttamente nella tua camera da letto, probabilmente lo hai fatto perché desideri veramente che la gente ascolti la tua musica.
Durante la propria carriera lavorativa tutti i più importanti e accreditati professionisti del settore hanno visto band, ma anche etichette discografiche, commettere gli stessi errori che in definitiva impediscono alle loro creazioni di avere una possibilità di successo.

Affinché le persone ascoltino la tua musica e al fine di incrementare la visibilità e il successo di un album o EP, è necessario pianificare ogni dettaglio l’uscita del tuo disco.

Ecco cinque punti fondamentali da seguire per creare una migliore strategia di vendita.

1. Non pubblicare il disco lo stesso giorno in cui tornano indietro i dischi master o hai i CD pronti portata di mano

Questo è il primo errore madornale che fanno le band. Hai passato mesi, se non anni, sul tuo album e desideri solo che la gente lo ascolti. OK. Tuttavia, per quanto illogico possa sembrare, fare una cosa del genere ridurrà notevolmente il numero di persone cha ascolteranno la tua musica se pubblichi subito senza pianificare l’uscita.

Pensi che le tante band di alto livello hanno pubblicato i loro dischi in questo modo? No. Le loro etichette discografiche hanno pianificato con largo anticipo la data di pubblicazione per la messa in vendita del disco nel momento più vantaggioso, creando nel contempo interesse nei fan attraverso la stampa specializzata.

Il consiglio è di iniziare con l’annuncio della data di uscita 3-6 mesi prima per rispettare le scadenze dei media, e fare conoscere e iniziare a creare interesse attorno all’album.

2. Fare un elenco delle cose da fare e controllarlo due volte

La prima cosa da fare è inviare il disco ai blogger e alle riviste per aumentare la fanbase e iniziare a contattare i giusti organi competenti in target con la tua musica.

Ricerca le migliori riviste che trattano il tuo genere e invia il disco alla persona più adatta ad ascoltarlo. E se vuoi una recensione, invialo alla redazione di musica o direttamente a un redattore. Se ce n’è uno specifico, spiega il motivo per cui vuoi che sia lui a scrivere su di te motivando la scelta (magari ti piace come scrive in funzione al tuo genere musicale).

E non inviare il tuo album electro-pop a un redattore che tratta solo band come Neil Young. Non importa quanto sia buono il tuo disco, lui non farà nulla di più e molto probabilmente l’unica recensione che avrai è sul suo muro della vergogna.

3. Gli mp3

Dai una anticipazione della tua musica con un mp3 nell’attesa di pubblicare il tuo album. Questo è altamente raccomandato giusto per lanciare la tua musica e verificare come le persone reagiscono al tuo brano.

Se desideri un articolo sui blog, offri almeno un mp3 da ascoltare tramite Soundcloud. Questo è un ottimo modo per dare la notizia in anticipo aumentando così le probabilità di successo per il tuo album.

4. EPK – Electronic Press Kit (Comunicato stampa elettronico)

Il tuo sito web può fungere da EPK. Un comunicato stampa dovrebbe contenere una foto della band ad alta risoluzione (almeno 300dpi), biografia, mp3 o link ai brani che si possano ascoltare in streaming. I siti specializzati creano pagine web per i propri clienti sulla base di ciò che più spesso i giornalisti richiedono e ciò che potrebbe potenzialmente aumentare la qualità della rassegna stampa dell’artista.

Per la biografia crea un racconto forte da un punto di vista totalmente tuo e che includa informazioni che non siano già state scritte prima.

La foto ad alta risoluzione. Guarda alcuni dei tuoi blog preferiti per vedere quali tipi di foto pubblicano per darti un’idea.  La foto dovrebbe raccontare una storia sulla tua band, dare un look professionale e catturare l’attenzione. Gli scatti dei fotografi professionisti che lavorano al top appaiono per questo motivo nelle riviste più importanti perché hanno già in mente il meglio per l’interesse dell’artista.

Riguardo gli mp3, non includere l’intero album sul tuo sito web prima della data di uscita. Dovresti avere disponibile solo l’mp3 che hai già pubblicato ed eventualmente proteggere con una password l’album sui siti come Bandcamp o Soundcloud per limitare l’accesso solo ai media.

5. Social Networking.

Se vuoi che la tua musica faccia parte del gioco della promozione, assicurati di inviare i teaser relativi al tuo prossimo album su Twitter e Facebook, e nel frattempo mettine in risalto la data di uscita.

Puoi realizzare questo con pochi semplici trucchi:

  • Retweetta quando un fan o un blog dice qualcosa di grande sulla tua musica.
  • Coinvolgi i tuoi fan nel processo di promozione dando anticipazioni sulla copertina, servizi fotografici, video o qualsiasi altra cosa che vogliono sapere.
  • Presta attenzione a dove ricevi il massimo coinvolgimento e assicurati di pianificare la comunicazione maggiormente su questo stesso punto.
  • Chiedi ai tuoi fan di retweettare e condividere i tuoi post su Facebook con i loro amici.

 

 

 

 

Articolo liberamente tradotto e adattato dal blog Green Light Go Pubblicity da Massimiliano Ricciardo

Tags: , , , , , ,

Commenti Chiusi