Come pubblicizzare i propri concerti – e far accorrere il vero pubblico, non solo gli amici!

Adesso che avete migliorato il vostro social networking (e la vostra pagina fan di Facebook), perfezionato il vostro canale YouTube e contattato i giornalisti, dovete iniziare a promuovere i vostri concerti cercando di riempire le sale con pubblico vero, non soltanto gli amici.
Abbiamo adattato un articolo scritto da Tracy Petrucci originalmente pubblicato sul sito della scena musicale di San Diego, California, ListenLocalSD.com.

La prima cosa da sapere è che per pubblicizzare un concerto dovete darvi da fare, sia on-line sia off-line, perché non è detto che il locale si riempia da solo. Ecco una miniguida con i 10 punti fondamentali:

  1. Aggiornate il calendario sul vostro sito
    Non c’è nulla di peggio che avere sui propri siti pagine dedicate ai concerti con vecchie date. Date l’impressione di non essere più attivi: togliete il box se siete in ‘pausa’ e pubblicate nuovamente appena avete organizzato un nuovo concerto.
  2. Informate la vostra mailing list
    Ce l’avete una mailing list vero? Allora usatela. Questa è l’arma più proficua del vostro arsenale, molte band non la utilizzano abbastanza. Su Zimbalam avete un programma dedicato alla realizzazione di newsletter, non dovete far altro che sfruttarlo. Cercate di recuperare quanti indirizzi possibili tramite i vostri siti, ma anche durante i concerti.
  3. Evento su Facebook
    E’ il miglior modo per far sapere ai vostri fan delle vostre date. Cercate però di organizzare una comunicazione ‘locale’ suddividendo gli amici in liste a seconda dell’area di appartenenza (Facebook >> Account >> Edit Friends >> Create a List). La cosa più semplice è quella di creare una lista sulla vostra città, sicuramente il luogo dove suonerete di più. Ottima anche la possibilità che offre Google+ (leggi la nostra mini guida) con le cerchie.
  4. Utilizzate Twitter
    Anche se avete 2 follower utilizzare comunque il sito di microblogging per promuovere i vostri concerti. Oltre a indicare luogo e data, inserite qualche parola chiave accattivante inserendo ‘Please RT!’ (trad: si prega di retwittare) all’inizio del messaggio così da incentivare i vostri follower a ribattere il tweet sulla loro bacheca.
  5. Utilizza le app di Facebook
    Ci sono decine di applicazioni che permettono di far diventare la propria pagina fan (mi raccomando, se siete una band non utilizzate, ripeto, NON utilizzate i profili!) in un vero e proprio sito web. Il BandProfile di FB è quella ufficiale, inserite anche il player di Zimbalam con i link diretti ai negozi musicali e il box Event Calendar per i concerti.
  6. Manifesti
    Passiamo all’off-line. Realizzate dei poster e andate ad attaccarli al locale almeno due settimane prima del vostro concerto. Cercate di conoscere i buttafuori, i baristi, il fonico, offrite loro da bere, regalategli un CD: sono le persone che più sono in contatto con il pubblico e se vi fate ben volere dagli ‘insider’, sarete sicuramente ricompensati da un autorevolissimo passaparola.
  7. Pianificate un concerto memorabile
    Se si sparge la voce che i vostri concerti sono fantastici e memorabili, avrete sicuramente la fila fuori dal locale. Pensate a come creare questa aspettativa, cosa organizzare di grandioso e cercate di stimolare il passaparola (vedi il punto 6).
  8. Siate realisti sugli obiettivi
    Non aspettatevi grandissimi risultati nell’immediato; questa strategia ha bisogno di tempo. Ma se siete costanti, coerenti, spontanei e avete programmato degli obiettivi reali, sarete ricompensati.
  9. Parlate con i vostri fan
    Anche questo aspetto è fondamentale, eppure sono pochissimi gli artisti che dopo i concerti si mettono a parlare con i propri fan, con il pubblico, fare foto o firmare (quando capita) autografi. E’ un ottimo modo per infoltire la vostra mailing list; se avete la lista in una mano e un CD nell’altra (ma incoraggiate l’acquisto della vostra musica anche in digitale) scoprirete quanto è facile aumentare i vostri fan e le vendite della vostra musica.
  10. Cercate di programmare un’altra data nel locale
    Farsi dare un’altra data è un passo fondamentale. Uno dei metodi meno utilizzati ma più proficui è quello di ringraziare lo staff del locale: fatelo durante il set (fonico, luci, visual), dopo il concerto andate personalmente a stringere le mani anche al direttore artistico, inviate una cartolina di ringraziamento dopo pochi giorni. In questa maniera sarete notati e avrete più possibilità di entrare nelle grazie della ‘programmazione’. In più sono cose che quasi nessuno fa e quindi è semplice riuscire a svettare sopra gli altri.

 

Come avete visto per riuscire a far accorrere il pubblico vero ai vostri concerti serve tempo, lavoro, dedizione e coerenza; se seguite questi consigli vedrete i risultati.

Utilizzate i commenti per postare la vostra esperienza in merito o aggiungere punti.

L’articolo è stato tradotto e adattato da Fabrizio Galassi.

Tags: , , , , , , , , , , , , ,

1 Risposta a “Come pubblicizzare i propri concerti – e far accorrere il vero pubblico, non solo gli amici!”

  1. daniele says:

    Vorremmo sottoporre i lnostro brano dal titolo PER LEI dal disco Collusion scaricabile in maniera del tutto gratuita dal sito
    http://www.santacrew.net

    grazie