Info
Abbiamo deciso di realizzare una pagina dedicata alle info su Zimbalam che sia a metà strada tra la accuratezza delle FAQ e la colloquialità del nostro blog.
Per dare una visione immediatamente pratica del nostro servizio, e del perché sta diventando sempre più fondamentale accentrare su di se più figure professionali che nel mondo discografico tradizionale erano eccessivamente frammentate.
Ecco il sommario:
-
Cosa è Zimbalam e cosa può fare per la vostra musica
-
Perché conviene Zimbalam?
-
Le nostre attività promozionali
-
Le royalties
-
I Rendiconti
-
Come ci si iscrive a Zimbalam?
-
I Diritti d’Autore
-
Le Cover
-
La Distribuzione
-
Adesso siete sotto contratto con Zimbalam? No
-
Gli strumenti che vi mette a disposizione Zimbalam
-
Chi siamo, quanti siamo. Un po’ di numeri
..:::..
Cosa è Zimbalam e cosa può fare per la vostra musica
Partiamo dall’inizio, dalla cosa più ovvia.
Zimbalam è un distributore musicale che permette di distribuire e vendere i vostri MP3 nei più importanti negozi online al mondo.
E’ uno strumento che diventa sempre più importante, fa parte di quei tool dedicati al Digital DIY, al Fai da Te Digitale, grazie al quale è possibile accentrare su di se molte delle professionalità classiche di una filiera discografica.
Il mercato discografico sta cambiando molto rapidamente e continuamente, movimento che diventa ingestibile per molti operatori musicali come discografici, manager e promoter, soprattutto per coloro che hanno un roster ampio.
In questo scenario stanno emergendo gli artisti che, oltre ad avere un’ottima proposta artistica, riescono a gestire il proprio lavoro in maniera autonoma, togliendo dalla ‘filiera’ quei professionisti disinteressati (per tempo, per voglia, per necessità) che sono sostituibili con i nuovi tool digitali.
I servizi di Zimbalam vanno intesi anche in uno scenario professionale dove si vuole sviluppare – soprattutto – il commercio musicale digitale, l’unico che riesce costantemente ad essere in attivo con una media di crescita del 9-10% annuo, contro il supporto CD che è in caduta libera.
Zimbalam è un servizio e come tale va inteso; non ci sono restrizioni artistiche, di genere, di stile o tipo.
Roberta Bonanno: “Il web ormai sta diventando il vero e unico luogo di scambio musicale tra l’artista e il pubblico e’ facile da gestire e ti da immediatamente visibilità in ogni continente. Quindi come si fa a non considerare la distribuzione digitale come parte integrante della diffusione musicale? Per un’artista emergente la soluzione ideale e’ prendere in considerazione realtà come Zimbalam il cui scopo e’ infatti quello di individuare talenti e portarli al successo seguendoli in ogni fase, anche nella promozione. Una filosofia che non posso che condividere”.
Perché conviene Zimbalam?
- Perché oggi la discografia usa le classifiche di vendita e streaming digitali per valutare il potenziale di nuovi artisti più di qualsiasi altro strumento.
- Perché è un metodo per autovalutarsi.
- Perché sono sempre di più i brani scelti da agenzie di pubblicità e registi, che per caso scaricano qualcosa da iTunes o ascoltano un brano su Deezer.
- Perché incassare direttamente gli introiti derivanti dalla propria musica non è proprio una brutta cosa
- Perché l’mp3 è uno strumento più democratico del CD grazie ai costi di produzione e distribuzione inesistenti e quindi apre possibilità prima precluse alla maggior parte degli artisti
- Perché il vostro mercato non è più l’Italia ma il Mondo e quindi se fate un bell’album con un titolo che usi le giuste parole chiave, potrete comprarvi la macchina nuova.
Le nostre attività promozionali
Costantemente Zimbalam stringe partnership con figure professionali che possano far crescere la vostra musica, queste sono attività aperte a tutti gli iscritti che hanno caricato almeno una release negli ultimi 12 mesi (questo per dare sempre un prodotto aggiornato).
Abbiamo costituito un gruppo di ascolto con alcune delle etichette più attive in Italia come La Tempesta, Cose di Musica, Non Ho L’Età, Almost Famous, Saifam alle quali mandiamo le vostre proposte; riceviamo costantemente richieste di audizione sia per talent show come XFactor sia per spettacoli o produzioni; vi mettiamo in evidenza nei principali store online come Play.Me, OVI Musica e iTunes; mandiamo i vostri brani on air su Isoradio e su altre emittenti tradizionali e web; collaboriamo con La Rete dei Festival per proporre la vostra musica ai direttori artistici italiani, con i circuiti dei locali di Arci Real; in più sottoponiamo i vostri dischi a giornalisti del settore e a uffici promozionali.
Abbiamo scelto di operare nello scouting e non nel marketing per fornire agli artisti uno strumento di pura visibilità senza chiedere nessun contributo economico in più di quello per distribuire il vostro disco o singolo.
Come ultima attività, per questo la più importante, è quella che sviluppiamo insieme a Believe Digital che mette a disposizione degli artisti ‘best seller’ tutta la propria esperienza nel campo della promozione e del marketing musicale.
Kymera: “Già prima di partecipare al programma X Factor avevamo caricato il nostro lavoro discografico tramite Zimbalam felici di poter gestire in modo semplice e fruibile la nostra musica. Dopo l’esperienza del talent, siamo tornati a promuovere il nostro disco “Argento e Nuvole” sempre tramite Zimbalam. Per noi artisti la visibilità è fondamentale ma non basta, occorre trovare i giusti canali che sostengano e promuovano il progetto e Zimbalam permette tutto questo. Grazie a tutti!”
Le royalties
Conoscete qualche artista che abbia un ritorno economico sulla sua musica pari al 90%? E un controllo totale sui rendiconti? E nessuna esclusiva? Questo perché la discografia tradizionale tende a coccolare i propri cantanti pensando che non sia loro interesse controllare l’andamento economico del prodotto, chiudendo di fatto la porta in faccia alla fiducia e molto spesso negando proprio la verifica delle royalties stesse.
Rispettando a pieno le regole liquide del web, Zimbalam offre un prodotto che permette la gestione della propria arte al 100%, in completa trasparenza, coinvolgendo l’artista invece di respingerlo, invitandolo a seguire passo passo la crescita della propria musica, in quali negozi ha ottenuto le migliori performance, quali dei 240 paesi dove è possibile distribuire sono stati più recettivi, quale brano è stato il più acquistato, dando così spunti per idee sulla promozione e sul management.
Deciderete voi il prezzo della vostra musica secondo un listino universale per tutti gli store dove saranno venduti i vostri brani, di seguito la terminologia con le valute in Euro, Dollaro e Sterlina:
- Digital 45 (1.49 € / 1.99 $ / 1.29 £)
- Mini-EP (1.99 € / 2.99 $ / 1.79 £)
- EP (2.99 € / 3.99 $ / 2.49 £)
- Mini Album (3.99 € / 4.99 $ / 3.49 £)
- Budget One (4.99 € / 5.99 $ / 4.49 £)
- Budget Two (5.99 € / 6.99 $ / 5.49 £)
- Back (6.99 € / 7.99 $ / 5.99 £)
- Mid (7.99 € / 8.99 $ / 6.99 £)
- Mid/Front (8.99 € / 9.99 $ / 7.99 £)
- Front (9.99 € / 10.99 $ / 8.99 £)
- Front Plus (11.99 € / 11.99 $ / 10.99 £)
Al momento di creare un prezzo, dovete tenere conto sia del 10% che si trattiene Zimbalam sia della percentuale (dal 25% al 30%) che rimane al negozio e nella quale è presente il diritto d’autore che sarà successivamente ripartito dall’organo che tutela la vostra musica.
I Rendiconti
Una volta che avete messo in vendita la vostra musica sui principali store online è arrivato il momento di iniziare a utilizzare il principale strumento che Zimbalam vi mette a disposizione: la gestione dei rendiconti.
Il pagamento
Come da contratto, Zimbalam pagherà tutti i proventi derivati della vendita dei vostri brani entro 60 giorni dopo il termine di ogni trimestre, contestualmente vi invierà un rendiconto (disponibile nel vostro account) con i dettagli dei proventi ricevuti e pagati a Zimbalam nel corso del trimestre analizzato.
Esempio di rendiconto:
Come potete vedere, il rendiconto è estremamente dettagliato, per Servizio di Distribuzione (iTunes, Amazon, Spotify…) per territorio, per artista, titolo brano o album, tipo di vendita (Full o Streaming), quantità, prezzo (si intende non il prezzo al pubblico ma il valore ricevuto da Believe, quindi al netto della quota trattenuta dal Servizio di Distribuzione), DRM (diritti d’autore).
Il pagamento avviene se la somma netta che Zimbalam vi deve versare supera i 20 euro, in caso contrario le royalties saranno sommate a quelle del trimestre successivo.
Ricerca royalties
I rendiconti non contengono solamente le informazioni relative alle vostre royalties, ma vi permettono di monitorare (in tempo reale solo iTunes) quali sono i negozi con le migliori performance, in quali nazioni/territori vengono maggiormente acquistati o ascoltati (tramite i servizi di streaming di Napster, Spotify, Simfy), in quale data o periodo i vostri brani sono stati maggiormente acquistati; tutte preziose indicazioni per poter ideare una strategia o valutare gli effetti di una campagna marketing.
Sintesi delle vendite
Un altro aspetto fondamentale di Zimbalam e della gestione delle royalties è la differenziazione del prodotto. Sia che siate un singolo artista, una band, oppure un’etichetta, la vostra musica può essere venduta e gestita in più forme: traccia per traccia, album per album, per distributore, per paese, per tipo di acquisto (download, streaming, suoneria, …)
Come ci si iscrive a Zimbalam?
Oltre ad essere semplice è gratuito.
Iscriversi a Zimbalam è il consiglio che diamo a tutti coloro che sono interessati a scoprire i nostri servizi perché è gratuito e permette di avere una panoramica esaustiva su tutti gli strumenti.
Sulla home page di Zimbalam.it troverete un bottone sulla destra: Iscrivetevi Gratuitamente
Nella seconda pagina dovrete inserire le informazioni anagrafiche – indicando se siete una persona fisica o un’azienda, il vostro user name/login, la password, la mail, il paese e, molto importante, come avete saputo di Zimbalam à questo ci permette di continuare ad affinare la collaborazione con i nostri partner.
Una volta conclusa l’operazione di registrazione ed aver ricevuto la mail di conferma, siete pronti ad accedere alla vostra area personale.
Nella colonna di sinistra troverete il menu suddiviso per argomenti: Distribuzione, Promozione, Fan Connect, Royalties e le informazioni relative al proprio account.
I Diritti d’Autore
Zimbalam non è un soggetto che concede, percepisce o ripartisce i diritti d’autore. Nel momento in cui i vostri brani sono tutelati da un ente preposto saranno i negozi online stessi a inviare i tabulati e pagare la SIAE.
Ad esempio, su un brano venduto al pubblico ad €0,99 su iTunes, sarà iTunes stesso a versare 9 centesimi alla SIAE. Quindi, nel caso utilizzaste la SIAE i proventi derivati dalla vendita online saranno inseriti all’interno del rendiconto semestrale, che vi sarà recapitato automaticamente, nella Classe VI denominata “Reti telematiche e/o di telecomunicazione”.
E’ possibile vendere la propria musica anche nei casi in cui sia tutelata da diritti non esclusivi come le Creative Common; e ovviamente anche le composizioni non coperte da nessun tipo di tutela o diritto sono vendibili attraverso Zimbalam, ma è a completo rischio dell’autore che, non solo non è tutelato nel caso le sue opere vengano copiate o modificate, ma ha anche un mancato guadagno derivante dalla ripartizione. Per questo vi consigliamo sempre di valutare gli scenari a vostra disposizione per avere una visione più chiara e sicura del tipo di azioni da realizzare.
Le Cover
In Italia non esistono le cosiddette Licenze Compulsorie tramite le quali ottenere di fatto il permesso di includere una cover nel proprio disco. Se il brano non prevede grandi modifiche dall’originale è sufficiente indicare l’autore e il compositore originale, poi sarà il negozio a versare la quota spettante alla società che detiene i diritti dell’opera, e quindi all’autore e al compositore.
Se invece, nel vostro caso la cover è stata modificata nella struttura, nel testo oppure inserita in un medley, dovete ottenere la licenza direttamente dall’editore proprietario dell’opera musicale originale.
La Distribuzione
Abbiamo parlato della possibilità di distribuire la vostra musica nei 240 paesi (territori) che fanno parte della rete di Zimbalam, raggiunti da 90 store digitali. Potete avere questa capillarità attraverso i seguenti negozi (in ordine alfabetico):
Store:
|
|
Servizi di streaming:
|
E questi i territori:
1. Asia
|
2. Europa
|
3. Africa
|
4. Australia
|
5. Nod America
|
6. Antartica
7. Sud America
|
Adesso siete sotto contratto con Zimbalam? No
Una delle cose che ci interessa di più è quella di farvi crescere professionalmente dandovi tutti gli strumenti necessari per fare il grande salto. Questo non significa seguire le vecchie regole della discografia, dove un artista veniva ‘incatenato’ all’etichetta con contratti lunghissimi, con penali pesantissime e con opzioni eccessive (e spesso scritte in caratteri minuscoli).
Invece il contratto che vi sottopone Zimbalam può essere risolto in qualsiasi momento.
Mettiamo il caso che voi abbiate iniziato a vendere la vostra musica su Zimbalam, poco tempo dopo vi contatta un’etichetta che vi chiede di firmare un contratto di distribuzione fisica e digitale; non dovete far altro che inviarci una comunicazione scritta e 30 giorni dopo sarete liberi.
Una cosa simile avviene per il Take Down, ossia la possibilità di eliminare qualsiasi delle vostre registrazioni presenti sui negozi online di Zimbalam; per esempio nel caso un vostro brano venga ‘ceduto’ a un editore e quindi non può più essere in vendita nella sua forma originale.
In questo caso Zimbalam vi addebiterà una tassa di takedown di 29.90 Euro che può essere dedotta direttamente dai proventi trimestrali.
Gli strumenti che vi mette a disposizione Zimbalam
La tecnologia a disposizione di Zimbalam non si ferma soltanto alla possibilità di distribuire la vostra musica, in maniera digitale, in tutto il globo (90 store per 240 territori) e la gestione delle royalties; esistono quattro strumenti fondamentali per poter migliorare le proprie vendite:
FAN CONNECT è la piattaforma di gestione delle mailing list di Zimbalam, attraverso la quale gli artisti potranno: organizzare i contatti dei propri fan; inviare newsletter personalizzate senza che sia richiesto alcun tipo di conoscenza di linguaggio di programmazione; chiedere alla propria fanbase di fornire dati per una maggior profilazione e tanto altro. Uno strumento di marketing imprescindibile per gli artisti indipendenti che desiderano coltivare i propri rapporti con i fan.
ARTIST PAGE è invece pensato per tutti gli artisti che non hanno la possibilità di crearsi in maniera autonoma un sito ufficiale. In pochissimi step l’utente potrà costruire la sua pagina artista su Zimbalam, personalizzandola graficamente, inserendo le proprie canzoni, video, foto, concerti e tanti altri contenuti, oltre a tutti i link verso i social network.
PRO è l’applicazione per iPhone di Zimbalam: disponibile gratuitamente su Apple Store (http://itunes.apple.com/it/app/zimbalam-pro/id408373838?mt=8). Questa applicazione permetterà agli artisti di gestire comodamente via mobile tutte le proprie release: dati di vendita, analisi, statistiche aggiornate in tempo reale e disponibili in ogni momento sul proprio iPhone.
PLAYER è un potente strumento di marketing virale. Per Facebook e MySpace permette agli artisti di inserire negli account personali il lettore con le produzioni caricate su Zimbalam; con questo widget è possibile promuovere e condividere le canzoni attraverso i principali social network.
E’ possibile inserire il player anche su un sito, una newsletter o sul blog personale; in questo caso Zimbalam vi fornirà un codice che dovrete incorporare (embed) nelle pagine web che desiderate. Il codice si modificherà in base alle specifiche che desiderate voi:
la lingua, il colore di sfondo, la dimensione del player, la possibilità di far ascoltare 30 secondi o i brani per intero (nel secondo caso dovete avere il 100% delle edizioni), quale brano partirà per primo, se in maniera automatica oppure no.
Oltre allo streaming, il player riporta i link per l’acquisto dei vostri album sugli store digitali.
Molti dei nostri artisti hanno incrementato sensibilmente le loro vendite mediante un sapiente utilizzo del player.
Alessandro MOP sul Fan Connect: “Un artista che si autoproduce, oltre che fare musica, deve anche sapersi destreggiare nell’arte dell’autopromozione. Era da un bel po’ che cercavo un sistema semplice e potente per la gestione delle newsletter e dopo aver provato diverse soluzioni, tutte troppo approssimative, ho voluto approfondire il Zimbalam Fan Connect e l’ho trovato estremamente versatile! Importare gli indirizzi è semplicissimo, come creare la newsletter stessa: la comodità sta anche nel fatto che alla gestione dei link di cancellazione e alle note sulla privacy ci pensa Zimbalam. Un piccolo ma grande aiuto a tutti quei musicisti che oltre che suonare si devono improvvisare ufficio stampa e promozione!”
Chi siamo, quanti siamo. Un po’ di numeri
E’ bene conoscere il valore del servizio al quale state affidando la distribuzione della vostra musica.
Prima di iniziare con i numeri vi ricordiamo che Zimbalam fa parte di BelieveDigital il leader europeo nella distribuzione digitale di etichette ed artisti indipendenti, e utilizza il suo network e la sua forza contrattuale.
Da settembre 2009 a gennaio 2012 (momento in cui è stato scritto questo articolo) si sono iscritti a Zimbalam 7427 artisti suddivisi nei seguenti generi:
- Pop: 29,29%
- Dance: 23, 22%
- Rock: 13,81%
- Alternative: 8,07%
- Classic: 7,45%
- Jazz: 4,06%
- Hip Hop: 3,25%
- World: 2,53%
- Miscellaneous: 1,67%
- Ambient/New Age: 1,58%
- All others: 5,06%
Che hanno distribuito la propria musica utilizzando principalmente i seguenti negozi (Top10), qui mostrati in ordine alfabetico:
- Amazon.com
- eMusic
- iTunes
- Music Net / Medianet
- Musiwave (Zune/Orange)
- Napster
- OVI
- RealNetworks
- Songrila.com
- Spotify
E che hanno raggiunto i seguenti traguardi:
Patrizia Laquidara & Hotel Rif, “Il Canto Dell’Anguana” — Targa Tenco 2011 come Miglior Album Dialettale
Jennifer Milan, “Watch Out” — 1° posizione iTunes Hip Hop
Nobraino, “NO USA NOUK” — Miglior Band indipendente per Repubblica XL Magazine
Roberta Bonanno, “Roberta Bonanno”
Yavanna, “Una Donna Migliore” — Top10 di iTunes
Valentina Stella, “Come Faccio Senza ‘e Te” — Top10 di iTunes
Surfa, “Gabriele” — Top10 di iTunes