Il 23 gennaio è successo un piccolo miracolo in Italia: un giovane rapper ha pubblicato il suo secondo album, intitolato “B.L.O.G.” – acronimo di Best Lyrics Of Gabriele – utilizzando esclusivamente la rete (intesa come internet) di contatti per dare la notizia.
Ma questa è solo la punta del lavoro ‘iceberghiano’ realizzato da Surfa.
Come ha costruito la credibilità.
Come spesso accade nel mondo del rap, devi riuscire a costruirti una credibilità nell’ambiente; un modus operandi preso in prestito dagli americani ma che viene applicato alla regola anche da noi.
Quindi le prime tracce (‘ho iniziato ad ascoltare rap nel ‘97’, spiega in “Back In The Days” dove parla della sua vita) i primi mixtape, alcuni EP sono stati regalati; poi qualche concerto, qualche featuring, una buona dose di pubbliche relazioni.
A un certo punto si è materializzata la possibilità di realizzare un disco intero, questa volta però non doveva essere regalato, così Surfa ha deciso di spostare l’asse da semplice musicista a quello di musicista imprenditore. “Gabriele” esce, tramite Zimbalam, il 19 aprile del 2011 e stacca il biglietto per la classifica generale di iTunes piazzandosi nella top10. Successo.
Surfa – Pensa A Te (Prod. Exo) – da “Gabriele”
Nei mesi successivi al debutto discografico Surfa vede crescere consensi, apprezzamenti, numeri, fan, follower, visualizzazioni e qualche invidioso ‘hater’, come è giusto che sia.
Il 23 gennaio 2013.
Seminando qualità si raccoglie consensi, così dopo un anno e mezzo è arrivato il momento di spostare le rime dal foglio ai nastri, il tutto in compagnia del suo producer fratello Exo.
Ma in questi 18 mesi Surfa non è stato certo fermo in cameretta a stare lontano dallo stress e giocare a Pes, ha messo in pratica tutta la dote innata della gestione delle relazioni, del contatto continuo con i fan, degli aggiornamenti, insomma: puro e semplice social media marketing.
Tra i vari luoghi di aggregazione, Surfa ha scelto anche Instagram con un continuo flusso di immagini su ciò che faceva e chi incontrava, non ha però mai smesso di aggiornare Facebook (per la quantità), Twitter (per la qualità) e YouTube (per l’immaginario visivo) riuscendo a portare a casa i seguenti numeri con i quali far promozione:
- “B.L.O.G.” è stato pubblicizzato sul blog ufficiale di Surfa, che ha una media di 3.000 visitatori al giorno
- sui suoi social network:
Poi c’è l’endorsement con la RedBull con la quale organizzeranno degli eventi e interviste con i canali specializzati.
Surfa – All Day (Prod. Exo) – da “B.L.O.G.”
Allo stato attuale.
Uscito il 23 gennaio, “B.L.O.G.” tentenna un po’ sulle ultime posizioni della top10 Rap/HipHop di iTunes ma in pochi minuti sorpassa Emis Killa, Marracash e finalmente debutta in quella generale dove si piazza al 5° posto occupandolo per molte ore.
Che cosa è “B.L.O.G.”
“B.L.O.G.” è il quinto disco ufficiale di Surfa, il secondo distribuito in digitale.
Il titolo, che è l’acronimo di “Best Lyrics Of Gabriele”, è stato scelto dall’artista come richiamo al Surfablog.Com (fulcro delle sue informazioni e dei propri interessi) e perché all’interno del disco vi sono contenuti i suoi testi migliori.
“B.L.O.G.” è nato dopo un anno e mezzo di lavoro che Surfa ha svolto a stretto contatto con il fratello Exo, il quale ha prodotto 4 strumentali ed ha curato le registrazioni nonchè il missaggio del disco.
“B.L.O.G.” rappresenta un’evoluzione artistica di Surfa e contiene 10 brani, ognuno molto diverso dall’altro, sia per sonorità che per quanto riguarda le tematiche. Ogni canzone è una storia o un messaggio che l’artista trasmette all’ascoltatore, il tutto su strumentali che passano dallo stile prettamente Hip-Hop all’elettronica da club, e per questo motivo sono molteplici le collaborazioni dal punto di vista strumentale.
“B.L.O.G.” è il secondo disco in vendita digitale di Surfa, dopo il fortunato esordio di “Gabriele”, arrivato al primo posto dei dischi Hip-Hop più venduti in Italia ed al terzo posto nella classifica generale di iTunes.
..:::..
Come avete potuto leggere non abbiamo toccato la parte artistica e produttiva, la scelta dei suoni e delle rime; lo faremo settimana prossima con un’intervista a Surfa.
Di Fabrizio Galassi
Tags: auto produzione, B.L.O.G., classifica, exo, hip hop, rap, successo, Surfa, vendita